Vai al contenuto

Cannabis terapeutica/lettera aperta ad Assessore Saitta del Coordinamento Piemontese legalizzazione canapa

(l’Associazione radicale Adelaide Aglietta fa parte del Coordinamento Piemontese legalizzazione canapa)

All’Assessore regionale alla Sanità

Antonio Saitta

assessore.sanita@regione.piemonte.it

p. c. Al Presidente Regione Piemonte

Sergio Chiamparino

presidente@regione.piemonte.it

Torino, 21 gennaio 2019

Oggetto: Attuazione legge regionale n. 11 del 15 giugno 2015 sull’uso terapeutico della canapa. Richiesta dati. Richiesta organizzazione incontro fra operatori interessati a progetti pilota (art. 6 legge citata).

Con la legge regionale in oggetto, la Regione Piemonte “riconosce il diritto di ogni cittadino a ricevere cure a base di cannabis (di seguito canapa) e principi attivi cannabinoidi.

A tre anni e mezzo dalla sua attuazione (e a cento giorni dal termine della legislatura regionale), intendiamo richiedere precise e puntuali informazioni sulla sua attuazione. In particolare:

1) quali sono state le “disposizioni organizzative relative all’uso terapeutico di canapa e principi attivi cannabinoidi” che la Regione ha dettato al servizio sanitario regionale, ai sensi dell’art. 1, comma 2, della legge in oggetto?

2) quali sono stati stati i provvedimenti adottati dalla Regione per centralizzare acquisti, stoccaggio e distribuzione alle farmacie ospedaliere abilitate, “avvalendosi di strutture regionali”, come previsto dall’art. 5, comma 1, della legge in oggetto?

3) quali sono state le “azioni sperimentali o specifici progetti pilota con lo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze o con altri soggetti autorizzati” per la produzione di sostanze e preparazioni di origine vegetale a base di canapa”, previste dall’art. 6, comma 1, della legge in oggetto? Quali sono stati “i progetti di ricerca e azioni sperimentali prodromici alla produzione, da parte di soggetti autorizzati secondo la normativa vigente, di sostanze e preparazioni vegetali a base di canapa, con gli atenei piemontesi, le associazioni di soggetti privati affetti da patologie e altri soggetti portatori di interesse o di specifiche competenze”, ai sensi dell’art. 6, comma 2, della legge in oggetto?

4) l’Assessore regionale alla Sanità è disponibile ad organizzare un incontro in Assessorato con le organizzazioni interessate a partecipare ai “progetti di ricerca e azioni sperimentali prodromici alla produzione” di cui sopra? Oltre alla richiesta ufficiale inoltrata tempo fa all’Assessorato regionale da parte di IPLA S.p.A., vi sono molte altre organizzazioni che sarebbero interessate a partecipare a tale incontro.

5) Quali iniziative ha intrapreso la Regione per attuare l’art. 7 (Informazione scientifica e promozione della ricerca) della legge in oggetto?

6) Quali sono stati i provvedimenti adottati dalla Regione per attuare l’art. 8 della legge in oggetto?

7) E’ possibile ottenere il testo dell’ultima relazione sullo stato di attuazione della legge in oggetto, di cui all’art. 9 della stessa?

Rimanendo a disposizione per qualsiasi approfondimento e rimanendo in attesa di un cortese riscontro, invio distinti saluti.

Giovanni Foresti

(per il Coordinamento Piemontese Unitario per la Legalizzazione della Canapa)