Care compagne e cari compagni,
l’anno che verrà ha un significato molto importante per la vita della nostra Associazione e per la storia radicale tutta. Ricorreranno infatti i venticinque anni dalla morte di Maria Adelaide Aglietta, nel maggio 2000, e dalla fondazione dell’Associazione che porta il suo nome, nel dicembre del medesimo anno.
Ci apprestiamo quindi ad aprire un anno all’insegna della memoria storica e della visione del futuro, per rilanciare i nostri temi storici e il metodo che ci ha sempre contraddistinto e per raggiungere nuove battaglie ed emergenti energie radicali.
Inizieremo questo venticinquesimo anno insieme, con la nostra assemblea ordinaria, che oltre a rinnovare le cariche e fissare gli obiettivi politici per l’anno, sarà l’occasione per ricordare quanta strada abbiamo fatto in questo ultimo quarto di secolo e iniziare a riflettere su quanta ancora ne dobbiamo compiere, sempre a testa alta e non perdendo di vista le nostre priorità e il nostro modus operandi.
Il titolo a cui abbiamo pensato per questa XXX Assemblea ordinaria degli iscritti è “25 anni di…”, una frase tanto semplice quanto completa, perché racchiude un’infinità di cose. Per ognuno dei militanti, degli iscritti, dei cittadini, dei compagni di viaggio, l’Associazione Aglietta rappresenta qualcosa: 25 anni di diritti, di giustizia, di provocazione, di garantismo, di europeismo, di stato di diritto, di storia, di futuro.
Dove saremo
Consulta i documenti congressuali
Approvato all’unanimità con 35 voti favorevoli
Approvato all’unanimità con 35 voti favorevoli
Approvato all’unanimità con 37 voti favorevoli
Gli ospiti confermati:
Dario Arrigotti – console onorario di Ucraina a Torino
Rita Bernardini – presidente Nessuno Tocchi Caino
Filippo Blengino – segretario di Radicali Italiani
Gabriele Casano – direzione nazionale GFE Italia
Patrizia De Grazia – tesoriera di Radicali Italiani
Davide Di Mauro e Lidia Sessa – coordinatori della Cellula Coscioni Torino
Ariel Finzi – rabbino della Comunità Ebraica di Torino
Yagoub Kibeida – comunità del Sudan a Torino;
Giampiero Leo – vicepresidente del Comitato Regionale del Piemonte per i Diritti Umani
Tatiana Litvinova – Comunità dei Russi Liberi
Riccardo Magi – deputato e segretario di +Europa
Maryam Moeinvaziri – attivista iraniana
Giuseppe Narciso – coordinatore circolo UUAR Torino
Federico Raia – segretario Giovani Democratici Torino
Guido Saracco – già rettore del Politecnico di Torino
Daniele Valle – vicepresidente Commissione sanità del Consiglio Regionale del Piemonte
Saghi Zavareh –vicepresidente dell’Associazione Iraniana Anahita
Mozioni
Approvata con 36 voti favorevoli, 0 contrari e 9 astenuti
Approvata con 37 voti favorevoli, 1 voto contrario e 6 astenuti
Mozione approvata con 33 voti favorevoli, 3 voti contrari e 7 astenuti
Respinto con 24 voti contrari, 12 voti favorevoli e 7 astenuti
Risultati elezione coordinatori
Lombardozzi Enea 33 voti
Moccia Samuele 37 voti
Oteri Giovanni 33 voti
Viale Silvio 19 voti
Hanno partecipato al voto 46 aventi diritto