RARA - Radio Associazione Radicale Aglietta
La Radio dell’Associazione Radicale Aglietta è un periscopio, un laboratorio e un riparo, nasce per intercettare le esperienze e le attività che nascono intorno all’Associazione Aglietta di Torino e per sperimentare forme sempre più efficaci per raccontarle.
RARA è una “radio più unica che rara” (come vorrebbe il miglior slogan possibile) perché è la prima radio pop-up del mondo radicale.
RARA è una “radio più unica che rara” anche perché non è una radio. Il concetto di “radio” lo intendiamo in senso ampio: radio come filo diretto di voci (e immagini e video e link) in piena tradizione radicale che permette di chiamare ed essere chiamati, inglobare ed essere inglobati, di essere il corridoio fra i cittadini e le istituzioni.
RARA è una “radio che ti ripara” (non il miglior slogan possibile, ma quello giusto), spazio acustico circoscritto, luogo di riunione per chi deve parlare dire la propria è un diritto una responsabilità un diversivo dal clima d’indifferenza politica che attraversiamo.
RARA è ascolto e partecipazione.
I nostri podcast
I nostri video
Carceri. Conferenza stampa, Radicali propongono misure contro sovraffollamento
Sono intervenuti:
Giovanni Oteri, Samuele Moccia, Enea Lombardozzi e Luigi Debernardi dell'Associazione radicale Adelaide Aglietta
Igor Boni di Europa Radicale
Silvja Manzi di Nessuno tocchi Caino
Ennio Avanzi ex insegnante CPIA (Centri Provinciali per l'Istruzione degli adulti)
Gerardo Romano vice segretario generale dell'OSAPP (Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria)[+] Mostra di più

Sono intervenuti:
Giovanni Oteri, Samuele Moccia, Enea Lombardozzi e Luigi Debernardi dell'Associazione radicale Adelaide Aglietta
Igor Boni di Europa Radicale
Silvja Manzi di Nessuno tocchi Caino
Ennio Avanzi ex insegnante CPIA (Centri Provinciali per l'Istruzione degli adulti)
Gerardo Romano vice segretario generale dell'OSAPP (Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria)[+] Mostra di più

«Quanto sarebbe bello vivere non secondo la menzogna»
(Aleksandr Solzhenitsyn)
🎙 Una densa riflessione dell’analista politica Anna Zafesova, in conversazione con Chiara Squarcione per #RARA, sulla verità come ...obiettivo e strumento degli intellettuali e degli oppositori politici del regime di #Putin, il dittatore che fa del sovvertimento della verità una delle colonne portanti della sua politica imperialista.
👉🏻 L’opposizione navalnyana, o ciò che ne resta, dopo aver subito repressione e clandestinità, è ora costretta in esilio e frantumata al suo interno da spinte diverse: in che condizioni versa oggi il movimento dissidente dell’uomo che immaginava «la splendida Russia del futuro», ma nel senso di un futuro normale, europeo, democratico, non imperialista e moderno?
🇺🇦Mentre la Russia di Putin è sempre più una dittatura, nell’#Ucraina invasa e combattente il dibattito democratico che coinvolge anche il Presidente #Zelensky continua vivacemente, dando misura di quanto «una cultura democratica genera democrazia»: come vedremo, un ragionamento tutt’altro che tautologico, e che si fonda proprio sul rapporto con la verità.[+] Mostra di più

👉🏻 Bruno è stato con noi in tante battaglie civili e per i diritti umani, certo che la libertà di pensiero e la separazione tra potere religioso e politico fossero pilastri fondamentali per una società giusta e democratica. La sua lotta per la laicità, che ha segnato tutta la sua vita, è stata un esempio di coerenza e coraggio.
Intellettuale libero, Bruno ha sempre rifiutato di piegarsi alle pressioni del conformismo e del potere, e ha saputo mantenere viva la sua indipendenza di pensiero, anche quando il suo punto di vista sembrava impopolare o difficile da accettare. La sua figura è quella di un resistente, non solo nei momenti bui della storia, ma anche nelle piccole e grandi sfide quotidiane in cui si è battuto per una società più equa, per la libertà di espressione, per la dignità della persona umana.
Bruno ha amato la libertà con una passione che trascendeva le sue parole: è stato un esempio di come la cultura, l'impegno civile e la libertà possano intrecciarsi per costruire una realtà diversa, migliore.
Un anno senza di lui, ma il suo esempio resta una guida, il suo pensiero è ancora vivo nei nostri dibattiti, nelle nostre riflessioni, nelle nostre battaglie.
Sono intervenuti:
Samuele Moccia, Associazione radicale Adelaide Aglietta
Igor Boni, Europa Radicale
Marco Cavaletto,+Europa Torino
Bruno Leone, Circolo Uaar Torino[+] Mostra di più